Login
Speed Test
Assistenza Online
Musica Online
Internet Explorer 10, come sarà...
Il prossimo browser di Microsoft sarà ottimizzato per il touch. Ma Redmond pensa pure a velocità e sicurezza. Per tentare di tenere il passo della concorrenza.
Disponibile in versione preliminare assieme alla Consumer Preview di Windows 8, Internet Explorer 10 è il browser a cui Microsoft affida le speranze di rivalsa su un concorrenza sempre più agguerrita e variegata. Il prossimo IE sarà ottimizzato per il touch, certo, ma conterrà anche nuove misure di sicurezza per cercare di bloccare la proliferazione di malware a mezzo browser.
Microsoft spiega le nuove funzionalità di IE10 (versione Metro) evidenziando prima di tutto il lavoro compiuto per ottimizzare il browser per l'utilizzo su schermi multi-touch: su dispositivi sensibili al tocco IE10 presenterà la barra di navigazione in basso piuttosto che in alto, mentre per navigare avanti e indietro nella cronologia di navigazione basterà un tocco a destra o a sinistra dello schermo.
Tutti i comandi e i controlli del browser trarranno vantaggio dagli schermi touch, promette Microsoft, e il browser stesso sarà veloce e reattivo come si aspettano gli utenti di gadget mobile. Altre importanti novità di IE10 riguardano il settore sicurezza e la protezione dal codice malevolo.
iPad 3, il nuovo iPad
Apple a San Francisco mostra il suo nuovo tablet. Che, per una volta, non smentisce nessuna delle previsioni della vigilia. C'è spazio anche per una rinnovata Apple TV
CPU più veloce, schermo Retina, LTE: il nuovo iPad, Apple lo chiama così senza aggiungere un 3 per confondere le idee ai clienti dopo aver chiamato il precedente "iPad 2", fa tutto quello che ci si aspettava da lui alla vigilia. Nonostante la consueta cortina di riservatezza, insomma, questa volta i rumor ci avevano preso appieno.
Che cos'è iPad 3: è lo stesso tablet visto da due anni a questa parte nella forma, ovvero uno schermo 4:3 da 9,7 pollici di diagonale, con un guscio di alluminio. La differenza la fa tutta lo schermo, comunque: ora è da 3,1 megapixel con una densità pari a 264 punti per pollice, quanto basta a Tim Cook per proclamare dal palco che si tratta di un display Retina con un miglioramento anche nella capacità di restituire colori più vividi (per fare un raffronto, comunque, iPhone 4 e 4S arrivano a 326ppi, ovvero sopra la soglia di 300 che è genericamente ritenuta lo spartiacque significativo). Per riuscire nell'impresa di far stare 2048x1536 pixel in così poco spazio (è una risoluzione superiore a quella dei televisori fullHD in commercio, che di solito hanno diagonali dai 20 pollici fino a 60), Apple ha deciso di montare un display con la circuiteria che trasporta i segnali sotto la matrice dei pixel: il risultato, non trascurabile, è che il prezzo da pagare per delle immagini super-definite è uno spessore complessivo della tavoletta che aumenta da 8,8 a 9,4 millimetri. Facile immaginare che il marketing della concorrenza si scatenerà su questo neo.
Privacy Google 2012: nuove regole da oggi. Cosa Cambia?
Nuove norme di Google sulla privacy. E’ polemica
Novità al via su Google, dalle nuove regole per la privacy all’integrazione in tempo reale per migliorare i risultati delle ricerche su internet o sviluppare progetti innovativi. Per esempio, sarà più semplice capire quando una persona cerca la parola "batteria" se intende uno strumento musicale o altro.
Da oggi tutte le informazioni che gli utenti rilasceranno nei diversi servizi forniti da Mountain View, a Gmail, a Google Maps, a Youtube, saranno combinate tutte insieme per far vivere all’utente una singola esperienza attraverso le diverse piattaforme e con l’obiettivo, per l’azienda, di consolidare in una norma tutte quelle di oltre 60 servizi specifici.
Se si ha un account e si è loggiati nei diversi servizi Google, da oggi i risultati delle ricerche saranno sempre più personalizzati, perché Google riuscirà a ‘coordinare’ tutto ciò che abbiamo fatto e detto su Youtube o Gmail, per esempio.